B) Lievito di birra: è il lievito più conosciuto e utilizzato ai
nostri giorni. È una
coltura
Pagine
- Home page
- A scuola con lo Chef (17)
- Ricette Base (45)
- Bevande, Succhi e Liquori (20)
- Biscotti (144)
- Cheesecake e Chiffon cake (60)
- Ciambelle e Ciambelloni (50)
- Confetture, Conserve e Salse (64)
- Crostate, Crostatine e Sablè (142)
- Cupcakes e Muffins (34)
- Dolci (392)
- Light (23)
- Lievitati dolci (190)
- Pane, Pizza e Focacce (161)
- Plumcake (20)
- Primi (187)
- Ricette Andrea Aiello (21)
- Ricette Antonella Audino (37)
- Ricette Delia Ciriello (136)
- Ricette di Federica Constantini (per intolleranze) (174)
- Ricette Katiuscia Niutta (Senza Glutine) (42)
- Ricette Lyuba Radeva (186)
- Ricette Luca Montersino (64)
- Ricette Massimo Zoli (27)
- Ricette Stefano Cecconi (43)
- Salati (196)
- Secondi (79)
- Senza Glutine (83)
- Torte, Tortine e Tortette (334)
- "Torte e Dolci di MELE" (55)
- Utili
- Copertine (111)
Visualizzazione post con etichetta A scuola con lo chef. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta A scuola con lo chef. Mostra tutti i post
giovedì 11 maggio 2017
A SCUOLA CON LO CHEF - "I LIEVITATI" (1^ parte) a cura del maestro Riccardo Scevaroli
Parlando di lievitati,
come non pensare ai dolci che ci hanno sempre accompagnato nelle nostre colazioni
come le viennoiserie e i grandi
lievitati da ricorrenza come panettoni, colombe, pandori!? Prodotti in cui il
lievito svolge non solo il ruolo di promuovere lo sviluppo di CO2 (anidride
carbonica) ma fornisce anche un contributo attivo alla formazione del mix
aromatico finale del dolce.
giovedì 4 maggio 2017
A SCUOLA CON LO CHEF - "LA FROLLA" (2^ parte) a cura del maestro Massimo Zoli
BILANCIAMENTO
DELLE UOVA NELLA FROLLA
Prima di parlare di bilanciamento delle
uova, dobbiamo ripassare alcuni passaggi.
Nella precedente lezione, abbiamo
parlato dei vari tipi di frolla; adesso spieghiamo il perché si definiscono cosi.
Iscriviti a:
Post (Atom)